Struttura Strumento T-REX – ESS

Studio e progettazione stazione di arrivo per lo studio del comportamento dei neutroni

Progettazione preliminareProgettazione esecutivaCoordinamento sicurezza
Pietro Carmagnini
CEO and Technical Manager
Dettagli del progetto
Luogo
Lund
Scania
Svezia
Cliente
CNR INFN Istituto Nazionale Fisica Nucleare
Importo
1.921.307 €
Data
2021 - in corso
Mercato
Ricerca Scientifica
Servizi
  • Fattibilità
  • Progetto preliminare
  • Progetto esecutivo opere strutturali
  • Coordinamento della sicurezza in fase di progettazione

Il progetto T-REX (Target Station for Research in Extreme Environments) è un’iniziativa fondamentale nell’ambito dell’European Spallation Source (ESS), situata a Lund, in Svezia. L’ESS è una delle infrastrutture di ricerca più avanzate al mondo, dedicata allo studio dei materiali attraverso l’uso dei neutroni. T-REX rappresenta una componente chiave di questa infrastruttura, progettata per fornire condizioni sperimentali uniche e avanzate per la ricerca in ambienti estremi.

Obiettivi del Progetto T-REX

  1. Ricerca in Ambienti Estremi: T-REX è progettato per permettere esperimenti in condizioni estremamente variabili, come alte pressioni, temperature estreme e campi magnetici intensi. Questi ambienti permettono agli scienziati di esplorare nuove frontiere nella fisica dei materiali, nella chimica e nelle scienze della terra.

  2. Innovazione Tecnologica: Il progetto mira a sviluppare nuove tecnologie e metodologie per la gestione e l’analisi dei neutroni in condizioni difficili. Questo include la realizzazione di strumenti avanzati e sistemi di controllo sofisticati.

  3. Collaborazione Scientifica: T-REX è concepito come una piattaforma aperta che facilita la collaborazione tra ricercatori di tutto il mondo. Fornisce agli scienziati l’accesso a strutture di classe mondiale per condurre ricerche di avanguardia.

Componenti Chiave del T-REX

  1. Target Station: Il cuore del T-REX è la stazione di bersaglio, dove i neutroni vengono generati e diretti verso i campioni da studiare. Questa stazione è progettata per resistere a condizioni estreme, garantendo la sicurezza e l’efficacia degli esperimenti.

  2. Strumenti di Analisi Avanzati: T-REX è dotato di una gamma di strumenti di analisi di neutroni, tra cui spettrometri, diffrattometri e dispositivi per l’imaging neutronico. Questi strumenti permettono di ottenere dati dettagliati sulla struttura e le proprietà dei materiali.

  3. Tecnologie di Supporto: Per gestire le condizioni estreme, T-REX utilizza tecnologie avanzate di raffreddamento, riscaldamento e controllo dei campi magnetici. Queste tecnologie assicurano che i campioni possano essere studiati senza comprometterne l’integrità.

Studio Fattibilità 

Nel progetto T-REX dell’European Spallation Source (ESS), il nostro team ha condotto uno studio di fattibilità approfondito per valutare la possibilità e il valore di questa iniziativa. Inizialmente, ci siamo concentrati sulla fattibilità tecnica, esaminando le specifiche tecniche necessarie e valutando le soluzioni tecnologiche disponibili. Abbiamo analizzato se il progetto fosse realizzabile e sostenibile, considerando anche le eventuali modifiche necessarie alle infrastrutture esistenti dell’ESS.

Parallelamente, abbiamo svolto un’analisi economica dettagliata, stimando i costi di sviluppo e costruzione, nonché i costi operativi a lungo termine. Abbiamo identificato le fonti di finanziamento potenziali e realizzato un’analisi costi-benefici per valutare l’impatto finanziario del progetto rispetto ai benefici attesi.

Nel frattempo, abbiamo esaminato i rischi associati al progetto, identificando i potenziali rischi tecnici, finanziari, ambientali e operativi e sviluppando strategie di mitigazione per affrontarli.

Un aspetto cruciale è stata anche l’analisi dell’impatto ambientale e sociale del progetto, valutando i suoi effetti sull’ambiente locale e globale e sulla comunità circostante.

Ci siamo assicurati che il progetto rispettasse tutte le normative ambientali e di sicurezza vigenti, promuovendo nel contempo benefici sociali e minimizzando gli impatti negativi.

Infine, abbiamo definito una struttura di governance chiara per la gestione del progetto e pianificato le risorse umane necessarie. Abbiamo sviluppato piani di comunicazione per garantire una collaborazione efficace tra tutti i partecipanti.

Lo studio di fattibilità si è concluso con una relazione dettagliata che riassume tutte le analisi svolte e fornisce raccomandazioni sulla prosecuzione del progetto. Questo documento ha fornito una base solida per prendere decisioni informate sul futuro del progetto T-REX, assicurando che sia tecnicamente ed economicamente valido, sostenibile e vantaggioso dal punto di vista scientifico e sociale.

Progetto preliminare

Per il progetto preliminare del T-REX, abbiamo sviluppato una visione concettuale dettagliata del progetto e preparato un piano di progettazione più dettagliato. Questa fase è stata cruciale per trasformare le idee iniziali in concetti concreti e per preparare il terreno per la progettazione dettagliata e l’implementazione del progetto.

In primo luogo, abbiamo definito le specifiche tecniche preliminari del T-REX, identificando le esigenze specifiche per la stazione di bersaglio e gli strumenti di analisi dei neutroni. Sulla base di queste specifiche, abbiamo sviluppato i primi schemi e disegni concettuali, esplorando diverse soluzioni tecniche possibili per il progetto.

Durante questa fase, abbiamo anche valutato la compatibilità del progetto con le infrastrutture esistenti dell’ESS, rivedendo e adattando i nostri disegni preliminari per garantire l’integrazione armoniosa con l’ambiente circostante.

Una parte fondamentale del progetto preliminare è stata la stima preliminare dei costi e dei tempi di realizzazione. Abbiamo valutato i costi associati alla progettazione, alla costruzione e alle operazioni a lungo termine del T-REX, fornendo una stima aggiornata che ha guidato le decisioni di finanziamento e pianificazione.

Infine, abbiamo prodotto una serie di disegni preliminari e specifiche tecniche iniziali che possono essere utilizzati per ottenere approvazioni iniziali e pianificare la fase successiva di progettazione dettagliata. Questi documenti sono stati fondamentali per comunicare il nostro progresso e le nostre intenzioni agli stakeholder interni ed esterni, assicurando un sostegno continuo per il progetto.

In sintesi, il progetto preliminare del T-REX è stato un passo cruciale nel tradurre le idee iniziali in un piano di azione concreto. Ha fornito una base solida per la progettazione dettagliata e l’implementazione del progetto, assicurando che tutte le parti interessate fossero allineate e che il progetto procedesse in modo efficace e efficiente.

Seguiranno aggiornamenti sul progetto…

Altri progetti

FIBEM SPA – Borgo Antico Casalbosco Pistoia
Pistoia
Teatro Auditorium delle Clarisse
Rapallo
Incubatore Polo Scientifico
Firenze
Segui i nostri profili social