Il progetto di ristrutturazione della copertura della Parrocchia di San Martino ha previsto una serie di interventi mirati a migliorare la stabilità e la resistenza del tetto. Inizialmente, è stata fatta una dettagliata pianificazione delle aree di intervento sulla copertura, creando piante a diverse altezze per identificare con precisione dove intervenire.
Per rinforzare la struttura esistente, sono stati utilizzati cordoli in acciaio e laterizio lamellare, materiali scelti per la loro resistenza e capacità di supportare meglio il tetto. Le sezioni trasversali del tetto mostrano come le travi di legno e i cordoli siano stati posizionati e collegati tra loro, con il cordolo in acciaio integrato nella struttura per migliorare le connessioni e la stabilità complessiva.

I materiali utilizzati per questi lavori includono il laterizio lamellare, che combina le caratteristiche del legno lamellare con il laterizio per migliorare la resistenza strutturale, e l’acciaio, impiegato per i cordoli e altri elementi di rinforzo. Il progetto comprende una lista dettagliata delle caratteristiche dei materiali e delle normative di sicurezza da rispettare, assicurando che i lavori siano eseguiti secondo gli standard richiesti.




I materiali utilizzati per questi lavori includono il laterizio lamellare, che combina le caratteristiche del legno lamellare con il laterizio per migliorare la resistenza strutturale, e l’acciaio, impiegato per i cordoli e altri elementi di rinforzo. Il progetto comprende una lista dettagliata delle caratteristiche dei materiali e delle normative di sicurezza da rispettare, assicurando che i lavori siano eseguiti secondo gli standard richiesti.