Questo progetto rappresenta un ampliamento del fabbricato destinato al Laboratorio Alta Pressione (LAP) presso il Polo Scientifico e Tecnologico di Sesto Fiorentino, facente parte dell’Università degli Studi di Firenze. L’obiettivo dell’ampliamento è quello di migliorare le infrastrutture del laboratorio, consentendo una maggiore capacità operativa e integrando nuove tecnologie e spazi funzionali.

Planimetria Generale
La planimetria generale, riportata in scala 1:500, mostra la disposizione dell’edificio all’interno del complesso universitario. Sono evidenziate le aree di intervento rispetto alla struttura esistente, con una chiara demarcazione delle nuove costruzioni e degli spazi esterni che saranno interessati dai lavori.
Partizioni Verticali Interne ed Esterne
Il progetto dettaglia sia le partizioni verticali interne che quelle esterne. Le sezioni sono rappresentate in scala 1:20 e 1:10, offrendo una visione precisa delle componenti strutturali e dei materiali utilizzati. Si notano:
- Strati isolanti e materiali per la coibentazione, fondamentali per garantire l’efficienza energetica dell’edificio.
- Dettagli costruttivi delle pareti, con particolare attenzione alla stratificazione dei materiali per l’isolamento termico e acustico.
- Giunzioni e raccordi tra diversi elementi costruttivi, come pareti, pavimenti e soffitti, evidenziando soluzioni tecniche per evitare ponti termici e migliorare la durabilità della struttura.





Dettagli Costruttivi
I dettagli costruttivi sono illustrati con sezioni in scala 1:10, che mostrano con precisione:
- Le connessioni tra le nuove strutture e quelle esistenti, assicurando continuità strutturale e funzionale.
- Le soluzioni adottate per l’impermeabilizzazione, essenziali per prevenire infiltrazioni d’acqua e danni correlati.
- Le tecniche di fissaggio e montaggio dei vari elementi costruttivi, garantendo stabilità e sicurezza.
Descrizione dei Materiali

Una parte significativa del progetto è dedicata alla descrizione dettagliata dei materiali da utilizzare. Vengono specificati:
- Tipi di materiali per le finiture interne ed esterne, scelti per le loro proprietà estetiche e funzionali.
- Materiali isolanti, selezionati per migliorare l’efficienza energetica dell’edificio.
- Sistemi di ancoraggio e supporto, cruciali per la stabilità dell’intera struttura.
Indicazioni Tecniche e Normative
Il progetto include numerose indicazioni tecniche e riferimenti normativi, garantendo che tutte le fasi della costruzione siano conformi alle leggi vigenti. Questo comprende:
- Normative sulla sicurezza sismica, fondamentali in una zona a rischio sismico.
- Regolamenti sull’efficienza energetica, in linea con le direttive europee e nazionali.
- Standard per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro, assicurando condizioni ottimali per il personale del laboratorio.

L’ampliamento del Laboratorio Alta Pressione (LAP) è un progetto complesso e ben dettagliato che mira a migliorare le capacità operative del laboratorio attraverso soluzioni tecniche avanzate e materiali di alta qualità. L’attenzione ai dettagli costruttivi, l’efficienza energetica e la conformità alle normative rendono questo progetto un esempio di buona pratica nel campo della progettazione architettonica e ingegneristica.