La costruzione dell’incubatore presso il polo universitario di Firenze è parte di un progetto più ampio volto a promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità tra studenti, ricercatori e il tessuto economico locale. Questo progetto è gestito dal Centro di Servizi di Ateneo per la Valorizzazione della Ricerca e la gestione dell’Incubatore universitario (CSAVRI) e ha come obiettivo principale il supporto alla creazione e allo sviluppo iniziale di start-up e spin-off basati su idee imprenditoriali innovative.

Organizzazione dell’intervento
L’intervento, progettato dello studio Rossi Prodi, si colloca nel Comune di Sesto Fiorentino. Il polo scientifico si inserisce all’interno di un piano particolareggiato che prevede la realizzazione di una cittadella delle scienze di supporto alle ricerche dell’Università degli Studi di Firenze.





Perché rivolgersi a IUF
IUF diffonde la cultura d’impresa e l’imprenditorialità in ambito accademico e favorisce la valorizzazione dei risultati della ricerca e le relazioni con il territorio mediante:
- Percorsi di training
- Servizi di consulenza
- Mentoring
- Networking e contaminazione
- Spazi attrezzati
Superficie
Ore di sviluppo
Giorni cantiere
Dettagli di Costruzione
Il complesso di edifici destinato ad ospitare gli uffici e la aule con i laboratori, sorge ad est della maglia quadrata da destinare a questo nuovo brano di città. Un porticato dalle linee semplici viene posto davanti al volume dei laboratori, quasi staccandosi da questi. Lo scheletro dell’edificio è in calcestruzzo armato gettato in opera mentre i tamponamenti sono in blocchi di laterizio. Il rivestimento esterno è in lastre di pietra arenaria dal colore paglierino posate in ricorsi che variano per dare movimento alla facciata. Gli infissi sono in alluminio verniciato dello stesso colore della pietra e al piano terra sono oscurati da persiane in legno.
Conclusioni
L’IUF promuove la cultura d’impresa e l’imprenditorialità in ambito accademico, valorizzando i risultati della ricerca e facilitando le relazioni con il territorio. Inoltre, organizza eventi informativi e incontri di scouting per valutare le potenzialità delle idee imprenditoriali e le competenze dei team (Studio Pozzoli).
In sintesi, l’incubatore universitario di Firenze rappresenta una struttura chiave per lo sviluppo di iniziative imprenditoriali innovative, fornendo un ambiente dinamico e risorse cruciali per trasformare idee promettenti in realtà aziendali di successo.