Università degli Studi di Firenze

Riqualificazione sede della Facoltà di Ingegneria - Via Santa Marta 3, Firenze

Gli interventi mirano a migliorare la sicurezza, il comfort e le prestazioni energetiche dell’edificio, rispettandone il valore storico e architettonico. Ogni soluzione è stata scelta per garantire efficienza a lungo termine e conformità alle normative vigenti.

Interventi principali:

  1. Adeguamento facciate:
    Lo stato delle facciate è mediamente conservato, con intonaco e tinteggiature deteriorati. L’intervento prevede l’intonacatura e la pitturazione uniforme, senza isolamento a cappotto, sfruttando lo spessore delle mura per ridurre la dispersione termica. Obiettivi principali sono la sicurezza, la protezione dai danni atmosferici e il miglioramento estetico dell’edificio.
  2. Sostituzione infissi:
    Gli infissi attuali, in legno con vetro singolo, mostrano gravi carenze termoacustiche e di tenuta agli agenti atmosferici. L’intervento, approvato dalla Soprintendenza, prevede la sostituzione con serramenti in legno lamellare e, ove richiesto, elementi metallici, mantenendo la coerenza stilistica con l’edificio. Si applicheranno prestazioni energetiche avanzate per ridurre i consumi. Complessivamente, saranno sostituiti 2.400 m² di infissi, pari al 10% della superficie disperdente dell’edificio.
  3. Installazione di gruppi frigoriferi:
    L’impianto termico esistente è predisposto per il raffrescamento, ma richiede una centrale frigorifera. Dopo aver scartato l’installazione interrata per criticità tecniche e manutentive, si è optato per una soluzione fuori terra, con due macchine gemelle da 900 kW ciascuna, per una potenza totale di 1.800 kW. La centrale sarà posizionata su una piazzola retrostante, con un circuito integrato da un serbatoio da 6.000 litri e pompe inverter per mantenere la pressione costante.

 

Servizi aggiudicati:

  • Progettazione preliminare
  • Progettazione esecutiva opere architettoniche
  • Progettazione esecutiva impianti
  • Coordinamento della sicurezza

Importo opere

4.219.000 €

Durata Lavori

2024 / in corso

Scopri le altre gare

Istituto Nazione di Fisica Nucleare – INFN
2025
Il Cave Shielding rappresenta un elemento fondamentale per la realizzazione del progetto T-REX nell’ambito degli strumenti scientifici di ESS (European Spallation Source).
Comune di Piacenza
2024
Per preservarne l’integrità e garantirne la fruibilità in sicurezza, è stato avviato un progetto che prevede la ristrutturazione della scala dei camerini, fondamentale per il funzionamento del teatro e la sicurezza degli artisti e del personale.
Università degli Studi di Firenze
2024 / in corso
Gli interventi mirano a migliorare la sicurezza, il comfort e le prestazioni energetiche dell’edificio, rispettandone il valore storico e architettonico.
Segui i nostri profili social