Teatro Auditorium delle Clarisse

Riqualificazione strutturale e impiantistica

Direzione LavoriCoordinamento sicurezza
Pietro Carmagnini
CEO and Technical Manager
Dettagli del progetto
Luogo
Rapallo
Liguria
Italia
Cliente
Città Metropolitana di Rapallo
Importo
2.046.000 €
Data
2023 - in corso
Mercato
Edilizia Pubblica
Servizi
  • Direzione Lavori opere architettoniche
  • Direzione Lavori strutture
  • Direzione Lavori impianti
  • Coordinamento della sicurezza in fase esecutiva

Il teatro/auditorium delle Clarisse rinasce!

Le fasi di cantiere proseguono ed il risultato atteso è quello che anticipiamo in questa breve presentazione.
La struttura come progettata avrà connotati prevalentemente polivalenti e sarà in grado di ospitare spettacoli teatrali, concerti, congressi e conferenze e adotta soluzioni più qualificanti in relazione all’importanza del luogo e adeguate alle nuove richieste normative, soprattutto per quanto riguarda la sicurezza in locali pubblici adibiti a rappresentazioni teatrali e similari.
Gli interventi (architettonici, impiantistici, strutturali e di messa in sicurezza) coinvolgono principalmente i seguenti ambienti interni: atrio, platea, galleria, palchetto, bar, spazi di distribuzione e collegamento, nonché locali accessori, camerini e palcoscenico.

Contemporaneità

L’immagine che nascerà vuole coniugare l’involucro di impianto seicentesco, nato come Chiesa del complesso monastico delle Clarisse, alla contemporaneità.

La platea risulta rinnovata, viene sostituita la moquette con una nuova pavimentazione in legno.
Le sedute esistenti vengono sostituite per rispettare esigenze di assorbimento acustico, caratteristiche antincendio e per una immagine più contemporanea che bene si sposa per contrasto con l’involucro di impianto seicentesco.

La cabina di regia viene sostituita da una consolle digitale di ultima generazione posizionata nell’ultimo gradone della galleria, permettendo di liberare un nuovo spazio avente funzione di secondo foyer adatto ad ospitare piccoli eventi culturali e letture.

Secondo Foyer

Il secondo Foyer è caratterizzato da una gradonata realizzata interamente in legno, della medesima essenza dell’adiacente sala principale; verrà separato tramite una pannellatura lignea con elementi scorrevoli che permetterà di utilizzarlo creando uno spazio più intimo oppure in continuità con la platea, permettendo di ricreare, aprendo il portone principale della facciata dell’edificio, un canale ottico che va dal palco al mare.

Tendaggi e Tinteggiature

I tendaggi e i tessuti presenti vengono sostituiti con materiali acusticamente performanti e rispondenti alle normative antincendio in vigore.
Le tinteggiature richiameranno le tinte rinvenute durante le analisi stratigrafiche effettuate sulle murature riportando alla luce i caratteri più antichi e storici dell’edificio in perfetta armonia con la contemporaneità degli arredi e la modernità dei componenti impiantistici visibili.
Il risultato, come si può capire dalla modellazione renderizzata, sarà di grande armonia con il contesto e l’edificio storico, traguardando nuovi standard di qualità, comfort e sicurezza e donando un appeal più contemporaneo che dona grande attrattiva alla rinascita di questo complesso di grande importanza per la città di Rapallo e non solo

Altri progetti

FIBEM SPA – Borgo Antico Casalbosco Pistoia
Pistoia
Struttura Strumento T-REX – ESS
Lund
Incubatore Polo Scientifico
Firenze
Segui i nostri profili social