Un impianto biogas per la produzione di energia elettrica è una struttura complessa e multifunzionale progettata per convertire biomassa in biogas e successivamente in elettricità. Questo processo si avvale principalmente della digestione anaerobica, una tecnica che utilizza microrganismi per decomporre la materia organica in assenza di ossigeno, producendo biogas, che è costituito principalmente da metano e anidride carbonica.
Pretrattamento
Il processo inizia con la raccolta di biomassa, che può includere residui agricoli come liquame bovino, pollina e insilato di mais, nonché rifiuti organici domestici, fanghi di depurazione e scarti agroalimentari. Questi materiali vengono stoccati in apposite vasche o silos e sottoposti a un pretrattamento per garantire che siano adeguatamente preparati per la digestione anaerobica.

Un impianto biogas per la produzione di energia elettrica è una struttura complessa e multifunzionale progettata per convertire biomassa in biogas e successivamente in elettricità. Questo processo si avvale principalmente della digestione anaerobica, una tecnica che utilizza microrganismi per decomporre la materia organica in assenza di ossigeno, producendo biogas, che è costituito principalmente da metano e anidride carbonica.
Energia giornaliera prodotta
Capacità
produttiva
Tonnellate di rifiuti mensili

Questo impianto a biogas è una soluzione tecnologicamente avanzata e sostenibile per la produzione di energia elettrica, che offre vantaggi ambientali, economici e sociali.